Cos’è la Tecar terapia

La Tecarterapia (o Tecar o Diatermia) è una forma di terapia che si basa su un principio fondamentale: riattivare i processi antinfiammatori e riparativi naturali, curando il corpo sfruttando le energie interne e i naturali meccanismi di auto-rigenerazione di tessuti.L’efficacia della Tecarterapia si basa sulla possibilità di trasferire energia biocompatibile ai tessuti lesi, inducendo all’interno le cosiddette correnti di spostamento, ripristinando la fisiologia tissutale mediante incremento della temperatura interna.
E’ nata inizialmente per l’utilizzo in ambito sportivo, proprio per la capacità di accelerare i tempi di guarigione e di ridurli del 50% soprattutto per lesioni muscolari acute e traumi. Le esperienze positive hanno fatto sì che la Tecar si sia estesa in altri ambiti.
Le indicazioni sono numerose:
- Lesioni traumatiche di tipo acuto
- Postumi di fratture
- Deficit articolari
- Epicondilite
- Sindrome della cuffia dei rotatori
- Tendinite
- Cisti di Baker
- Fascite plantare
- Metatarsalgia
- Gonartrosi
- Rizoartrosi
- Coxartrosi
- Coxalgie
- Cervicalgia e cervicobrachialgia
- Lombalgia e lombosciatalgia
- Sindrome del tunnel carpale
- Artropatie da patologie autoimmuni ecc.
La Tecarterapia non ha né controindicazioni (fatte salve quelle relative a tutte le apparecchiature elettromedicali come per esempio la presenza di pacemaker o la condizione di gravidanza) né effetti collaterali e ciò consente di applicarla in tempi molto ravvicinati al trauma, ripetendola eventualmente più volte al giorno, inoltre può essere associata senza problemi ad altre terapie, come la terapia manuale.