Cos’è la Laserterapia

Che cos’è la laserterapia
Il laser è una sorgente di radiazione elettromagnetica. Più semplicemente, lo possiamo definire come un dispositivo che produce energia sotto forma di un’onda luminosa.
La terapia con laser si fonda quindi sulla possibilità di fornire ai tessuti energia elettromagnetica, con riconosciuti effetti terapeutici:
- antinfiammatorio sulle articolazioni e sui muscoli;
- analgesico sulle fibre nervose;
- biostimolante e rigenerativo sui tessuti molli e connettivi;
- vasodilatatore sul microcircolo (migliora quindi la circolazione periferica);
- antiflogistico e antiedemigeno (si ottiene il pronto riassorbimento dei mediatori dell’infiammazione e di eventuali raccolte di liquido).
Nelle nostre strutture vengono utilizzati due tipi di laser: il laser He-ir (elio neon e infrarosso) ed il laser Nd:YAG (neodimio yag/Hilt Therapy).In particolare, il laser Nd: YAG, ad alta energia, è l’unico che permette di trattare patologie profonde con vera efficacia: fin dalla prima applicazione si ottengono infatti risultati sul dolore e sull’infiammazione.
Questo laser rende possibile e sicuro il trasferimento in profondità di dosi energetiche maggiori: la sua azione sulla cartilagine è unica per il trattamento delle patologie articolari cronico-degenerative.
Indicazioni
La terapia con Hilt Therapy, erogata in regime privato, è particolarmente indicata nei seguenti ambiti:
- patologie artro-reumatiche: artrosi, sciatalgie, poliartriti, epicondiliti, gonalgie con o senza versamento, torcicollo, lombaggini, miositi;
- traumatologia sportiva: stiramenti e strappi muscolari, distorsioni articolari, epicondiliti, tendinite, contusioni, ematosi ed ecchimosi, borsiti;
- patologie da sovraccarico funzionale;
- terapia riabilitativa: riabilitazione motoria articolare dopo la rimozione di apparecchi gessati o interventi chirurgici ortopedici.
Controindicazioni
Questa terapia è controindicata:
- in caso di carcinomi, sospetti o conclamati, delle aree da trattare;
- qualora vi sia il rischio di irraggiamento diretto dell’utero in caso di gravidanza.
Esecuzione della terapia
Mentre il paziente rimane seduto o disteso sul lettino, sulla parte da trattare viene appoggiato l’applicatore del laser. L’esatto posizionamento è individuato eseguendo la valutazione del paziente eventualmente con l’ausilio di un referto ecografico o radiologico preesistente, unitamente all’indicazione della zona dove viene avvertito maggior dolore.
Una seduta terapeutica dura dai 10 ai 20 minuti. L’applicazione dell’energia laser non provoca sensazioni dolorose, ma solo una lieve percezione di calore. In alcuni casi è possibile avvertire un lievissimo bruciore o formicolio. Non vi è alcun bisogno di anestesia.
Si consiglia di non assumere farmaci fotosensibilizzanti e di non utilizzare olii e/o creme solari nei giorni immediatamente precedenti al trattamento.
Attenzione: durante il trattamento è obbligatorio l’uso di occhiali protettivi per prevenire il rischio di lesioni alla retina. Il paziente non deve utilizzare olii abbronzanti.
Al termine del trattamento la persona può tornare a casa e riprendere le normali attività. Si consiglia solo di limitare l’esposizione al sole della parte trattata.
In base alla patologia riscontrata, il medico competente deciderà il numero e la frequenza delle sedute da effettuare.
È utile e spesso consigliabile, soprattutto agli sportivi, associare alla terapia con laser altri tipi di terapia fisica strumentale che possano potenziare in sinergia gli effetti terapeutici, facendo inoltre ricorso a tecniche riabilitative per velocizzare il recupero funzionale e stabilizzare i benefici ottenuti.
Risultati
Nella maggior parte dei casi si assiste a un evidente miglioramento in termini di scomparsa o riduzione del dolore e di ripresa funzionale.
L’attenuazione del dolore e dell’infiammazione sin dalla prima applicazione rappresentano degli ulteriori benefici di questa terapia.
Vantaggi
- È una terapia che non presenta rischi, non è invasiva, è indolore e può essere combinata con altre terapie presentando raramente effetti collaterali.
- L’azione focalizzata del laser fa sì che sia efficace esclusivamente nella zona da trattare, senza danneggiare il tessuto vicino.
- Essendo una terapia ambulatoriale, consente di ridurre al minimo l’inabilità al lavoro e, per gli sportivi, la perdita di ore di allenamento.
Effetti collaterali
Non si segnalano dei veri e propri effetti collaterali. Raramente si possono verificare dei momentanei arrossamenti della pelle e in rari casi modeste ustioni.